Beh, per me è stata una novità quando ci siamo avventurati nella verdeggiante regione spagnola delle Asturie. La nostra prima sera a llanus (pronunciato Janus), stavamo cercando un posto dove mangiare quando abbiamo provato per la prima volta la Sidra, il termine locale per sidro. Ma la Sidra non è solo una bevanda (e non intendo offendere gli amanti del sidro), è una meravigliosa tradizione sociale in questo vasto angolo settentrionale della Spagna.

Sidra è una combinazione di una bevanda deliziosa servita in un modo che risale a generazioni fa ed è il cuore della comunità. Cominciamo con la "bevanda", è un sidro di base fatto con mele locali pressate. È fermentato localmente e servito in bottiglie verdi piuttosto semplici e funzionali, la marca non ha molta importanza perché è una bevanda abbastanza utilitaristica, anche se molto buona. La differenza è, ed è questa la chiave, che la Sidra è solo delicatamente fermentata e non produce un forte gas, è quasi piatta e ha un sapore molto forte di succo di mela non zuccherato quasi morbido.

Il Sidra viene sempre servito in un bicchiere tradizionale, e uno che abbiamo riconosciuto all'istante, è sempre stato uno dei nostri bicchieri preferiti, ma lo adoravamo prima di renderci conto del suo altro contesto. Il bicchiere è quello che chiameresti un semplice tumbler dalle proporzioni meravigliose, alto circa 10 cm e largo 7 cm di diametro. È una manciata di dimensioni da uomo ed è fatto più o meno come un bicchiere da vino con un vetro sottile e molto fine. Li abbiamo sempre amati e li usiamo come tumbler quotidiani. LSA li vende come GIO Tumbler e sono stati molto venduti al The Conran Shop, ma hanno percorsi profondi come gli umili bicchieri Sidra.

Ciò che accade dopo è dove inizia la magia; la Sidra viene sempre versata in piccole porzioni perché il versamento crea una frizzantezza molto delicata. È un'arte ma facile da padroneggiare, tieni la bottiglia il più in alto possibile, generalmente con la mano destra sopra la testa. Quindi con il bicchiere il più vicino possibile al pavimento, cerca di versare la Sidra in uno "splash" nel bicchiere. A seconda della tua altezza, la Sidra cadrà liberamente per circa quattro o cinque piedi e la maggior parte finirà nel bicchiere. Non preoccuparti se ne spruzzi un po' sul pavimento, fa parte del teatro. La chiave è versarne solo un paio di pollici, abbastanza da bere prima che le bollicine scompaiano.

Ma ecco la parte affascinante, versi per il/i tuo/i amico/i, condividendo sia il bicchiere che la bottiglia. Quando hai finito di servire, lascia solo un goccio, fallo roteare nel bicchiere e ruota delicatamente il bicchiere lavando via l'eccesso sul pavimento. Lo scopo della rotazione è assicurarsi che l'eccesso lavi il bordo del bicchiere dove hai messo la bocca prima di passare il bicchiere.

Cosa mi ha affascinato? Il vetro, la Sidra, la performance sì, ma soprattutto la profonda tradizione comunitaria che è radicata negli Asturiani. E questo non è uno spettacolo per turisti; è così che si fa, giorno dopo giorno.

Grazie a Mauro, orgoglioso asturiano.